17/06/14

Una passeggiata verso la Tokyo Sky Tree

La Sky Tree vista dal N'EX


Del giorno in cui ho visitato la Tokyo Sky Tree ( 東京スカイツリ) ricordo con particolare piacere e soddisfazione il percorso a piedi che feci dal mio hotel a Ueno fino alla torre. Anche se il tempo era brutto e temevo di prendere tanta pioggia.


Io sono stata per molti anni una persona che ha preferito fare le cose in compagnia, per insicurezza, quindi ogni volta che riesco a fare delle cose da sola, anche se sono cresciuta, mi autocompiaccio!:) In Giappone solo un'altra volta mi ero avventurata così da sola. Riuscire a farcela mi ha reso felice e mi ha permesso anche di gironzolare per delle strade fuori dalle mappe turistiche e vedere nuovi scorci di Tokyo.
Avevo visto in lontananza la Sky Tree arrivata a Ueno e controllata la mappa ho capito che non era distante dalla zona della stazione e potevo arrivarci forse in una mezz'ora.
Avevo Maps come aiuto, ma per un buon tratto ho provato a farcela "a intuito"!:)
Ad un certo punto mi sono chiesta se stessi facendo la cosa giusta, ma non avevo molti altri giorni a disposizione per visitare la torre così, nonostante le premesse non esaltanti, ho continuato a camminare e mi son detta che se il tempo peggiorava potevo comunque visitare, già che ero lì, il Soramachi.



Una volta entrata nel complesso ero comunque soddisfatta per aver raggiunto il mio obiettivo ed emozionata all'idea di poter salire sull'osservatorio e di visitare la zona dei negozi di quello che è un vero e proprio centro commerciale ( il Soramachi ). Non avevo molto tempo a disposizione, l'ora del tramonto era vicina e anche se il tempo non era dei migliori io volevo evitare di arrivare su quando tutto ormai fosse stato buio. Quindi anche il giretto nei negozi è stato molto limitato.

jdrama goods in uno dei negozi appena entrata alla Sky Tree
Gelateria a tema Sazae-san!



Mi rendo conto che l'emozione nell'essere lì a 450 mt di altezza ( il secondo punto di osservazione dopo quello a 350mt ) e la confusione data dagli altri visitatori non mi ha fatto soffermare sulla sua imponenza e sul lavoro fatto per creare una struttura del genere alta 634 metri ( calcolata fino all'antenna e scelta perché facile da ricordare e perché i caratteri mu (6), sa (3), shi (4) formano la parola "Musashi", un antico nome della regione in cui si trova! ). Ma è una cosa a cui ho pensato non appena sono uscita. La inaugurarono nel Maggio del 2012 e io mi persi l'evento per pochi giorni. Ci hanno lavorato 580.000 operai per quasi 4 anni. E si è meritata il titolo di torre per le telecomunicazioni più alta al mondo.

fonte: Sankei Shimbun via GiapponeMonAmour
Queste alcune foto fatte dall'osservatorio:

L'Asahi Beer Hall ad Asakusa


Arakawa ( perché amo l'anime Arakawa under the bridge )
Arriva la notte e appare la Tokyo Tower illuminata in lontananza!
Davvero affascinante e azzeccata l'idea dell'osservatorio superiore caratterizzato da una copertura di vetro a spirale che fa salire di altri 5 metri e la sezione di pavimento in vetro che permette di vedere le strade sottostanti e rendersi ancora più conto di quanto si è in alto rispetto a quando si è raggiunti l'accesso alla Sky Tree!


Ci sono anche dei pannelli che permettono di localizzare tutti i punti di maggior interesse e alcune zone di Tokyo quando si è sopra!:)




Una volta uscita ( di sera ) ho guardato in alto e con gioia l'illuminazione era viola Miyabi ( simbolo di eleganza e raffinatezza), proprio il colore che avrei voluto vedere!L'altra alternativa era l'azzurro Iki.




Ovviamente, oltre allo shopping presso il negozio di souvernir dell'osservatorio, sono passata anche al Rilakkuma Store ( 3F West Yard ) e al Donguri Garden store dove ho comprato un piccolo Totoro di peluche!


il Donguri Garden visto dal Solamachi ( fonte )
Non ho fotografato l'ingresso del Donguri Garden e altro perché poi ha cominciato a piovere e pian piano ho preso questa volta la metro e sono rientrata in hotel!
Magari un giorno ci tornerò se sarò a Tokyo , sarà una bella giornata di sole e ne avrò il tempo!
Sailor Moon
Ma, senza voler sminuire l'impatto che fa salire sulla Sky Tree , devo dire che visitare la Tokyo Tower mi ha emozionato ancora di più. Forse la ragione sta nell'averla vista in tanti anime e manga ( Sailor Moon, Magic Knights Rayearth, X by Clamp tra i tanti ) che ho nel cuore e quindi stare lì su mi ha fatto un effetto diverso. Quello di un sogno che si era realizzato. Perché da ragazzina guardando gli anime mi dicevo spesso: "Un giorno voglio salirci sopra anch'io come loro!". :)

Comunque oogni esperienza nuova in Giappone è un pezzetto di sogno che si realizza. :)

Nessun commento:

Posta un commento