16/06/14

Il Rakugo e Diane Kichijitsu

Non si finisce mai di scoprire nuove cose nella vita e io non avevo mai sentito parlare di una forma d'arte giapponese di nome Rakugo (落語, lett. "parole cadute") .
Oggi stavo curiosando sui templi di Osaka, sono finita a cercare notizie sul tempio scintoista Ikukunitama ( lo trovo scritto anche com Ikutama , che si trova vicino alla metro Tanimachi-9-chome della linea Tanimachi ) e così ho saputo che il primo week-end di settembre ogni anno ha luogo lì l' Hikohachi Matsuri (彦八まつり) , un festival dedicato al Raguko.
Il prossimo Hikohachi Matsuri, il 24° si terrà il 6 e 7 Settembre 2014 ( fonte )

fonte plus.google
fonte Tripadvisor
Cercando informazioni su questo festival mi sono imbattuta nel blog di Diane Kichijitsu e ho scoperto così la sua storia. Davvero affascinante.
Questa la traduzione di un articolo apparso su Brand New Osaka:
"Stavo viaggiando in tutto il mondo come back-packer prima di venire a Osaka nel 1990", dice la signora Diane Kichijitsu con un ampio sorriso. Nata in Inghilterra, Diane è un'interprete professionale di rakugo, monologo comico tradizionale giapponese che racconta una storia con gesti ed espressioni vocali. Si esibisce in questa arte della narrazione in inglese in tutto il Giappone. Nel 1996 incontrò il rakugo, quando lei stava aiutando come assistente di palcoscenico per uno spettacolo di rakugo in lingua inglese eseguita da un maestro rakugo di nome Katsura Shijaku. "Sono rimasta affascinata dalla sua performance. E 'stato davvero meraviglioso. Così ho subito iniziato le lezioni di Rakugo." Nel 1999 le fu chiesto di fare una performance rakugo da professionista per la prima volta, e così ha messo in scena un rakugo in inglese. Oggi, si esibisce anche nel rakugo in inglese per stranieri che vivono in Giappone, e talvolta in giapponese. "Prima di rendermene conto, stavo lavorando come interprete di rakugo", dice Diane, sorridendo. Diane vive in una vecchia casa costruita circa 80 anni fa. "Mi piacciono le cose vecchie, storiche.  Il santuario Ikukunitama, popolare tra la gente di Osaka, è uno dei miei posti preferiti." Beh, lei sembra essere davvero un grande fan di Osaka. "Osaka è molto simile alla mia città natale, Liverpool, dove i vicini sono così gentili e generosamente offrono consigli sulla vita di tutti i giorni. Gli abitanti di Osaka e Liverpool sono entrambi molto cordiale e allegri." Alla domanda circa i suoi piani futuri, Diane ha risposto, "Mi piacerebbe fare degli spettacoli di rakugo in inglese semplice per i bambini e anche nel linguaggio dei segni."


Davvero ammirevole Diane!Che ha studiato anche ikebana, kitsune e l'arte di creare con i palloncini!
E' stata insignita del Nakasone Yasuhiro Incentive Award perché attraverso le sue attività internazionali ha creato un ponte tra la cultura giapponese e le altre oltreoceano.
Ed è spesso ospite in trasmissioni televisive giapponesi e gira il mondo tra seminari e convention.

Il suo sito web: http://www.diane-o.com/
Qui nello specifico spiega cos'é il rakugo: http://www.diane-o.com/rakugo
Con un video carinissimo!:)

Dice:
Questa arte giapponese tradizionale della narrazione sotto forma di commedia entusiasma il pubblico da oltre 400 anni.
L'esecutore (
Rakugo-ka o Hamashi-Ka ) vestito in kimono racconta una storia, in ginocchio su un cuscino, con inflessioni di voce, gesti ed espressioni facciali.Rappresentando tutti i personaggi e utilizzando solo un ventaglio e un fazzoletto (tenugui 手拭い) come oggetti di scena per rappresentare in modo creativo una varietà di oggetti.
Il narratore prende per mano l'ascoltatore e lo accompagna in un viaggio magico, regalando degli scorzi di costumi giapponesi, cultura e stili di vita tradizionali in un modo divertente e scanzonato.
L'unico limite è l'immaginazione dell'ascoltatore.


Si ritiene inoltre che questa forma d'arte si sia evoluta da uno dei modi di intrattenere i daimyō ( signori feudali ) a corte a partire dal 16° secolo. Nel periodo Edo poi era l'intrattenimento dell'elite urbana di Tokyo. Nel 1791 venne fondato il primo teatro rakugo proprio nella capitale.( fonte )
Vengono eseguiti repertori classici oppure moderni al giorno d'oggi. Entrambi in dialetto ( di Tokyo o Osaka ). Riguardo a quello moderno gli esecutori improvvisano spesso secondo le notizie del giorno, criticando la società, i politici e persone di alto livello. Nell'era dei film muti i rakugoka venivano chiamati benshi (弁士) e venivano chiamati a narrare le immagini.
Nel corso dei secoli il Rakygo ha avuto molti nomi a seconda di cosa raccontava. Potevano essere storie raccontate in strada o vicino ad un tempio chiedendo denaro, oppure storie da anticamera, divertenti, discorsi teatrali o musicali, storie di fantasmi e sentimentali.
Una volta i teatri utilizzati per il Rakugo ( chiamati yose )  erano numerosi,  più di 392 nel periodo Edo alla fine dello shogunato Tokugawa. Ora ne rimangono molto pochi.( fonte )

QUI dei video di dimostrazione del rakugo con spiegazione in italiano.

Ed ho anche scoperto ( QUI ) che nel 2012 è andato in onda un anime tratto da un manga che parla di giovani commedianti di Rakugo : Joshiraku


E non è il solo manga che ne parla ( sicuramente ce ne saranno altri! ), ad esempio esiste anche
Shouwa Genroku Rakugo Shinjuu  , un josei di Kumota Haruko ( solita disegnare storie Yaoi a quanto pare, ma non in questo caso ).


Un giorno mi piacerebbe assistere ad uno spettacolo di rakugo, anche se non capirei nulla!:-)
Mi piacerebbe però, conoscendo a grandi linee la storia ( quindi sarebbe meglio qualcosa di repertorio classico ) vedere come viene ricreata con solo due oggetti a disposizione e la mimica!
Davvero interessante!Una specie di cabaret da seduti!^__^

Nessun commento:

Posta un commento