30/06/14

Ancora film giapponesi all' Isola del Cinema

E' cominciata a Roma L'Isola del Cinema presso l'isola Tiberina, e anche quest'anno proietteranno alcuni film giapponesi!
riporto il comunicato dalle pagine del sito dell'Istituto di Cultura giapponese :


Nell’ambito dell’Isola del Cinema - sezione CINEMA MONDO –
l’Istituto Giapponese di Cultura presenta:
Thermae Romae II
di Hideki Takeuchi

Giappone, 2014, 113’, tit. orig. Thermae Romae II, Blu-ray ©”THERMAE ROMAE II” Film Partners V.O. sottotitoli in italiano
con Abe Hiroshi (Lucius Modestus), Aya Ueto (Mami), Kazuki Kitamura (Keionius), Masachika Ichimura (Adriano), Riki Takeuchi (Tateno)
 
martedì 22 luglio 2014 ore 21.30
Isola Tiberina – P.za San Bartolomeo all’Isola - Roma

Tratto dal manga di Mari Yamazaki e diretto da Hideki Takeuchi, Thermae Romae II è il sequel di Thermae Romae (2012), film che ha sfiorato il record di incassi in Giappone nel 2012 raccontando i divertenti quanto improbabili viaggi temporali tra l’antica Roma e il Giappone contemporaneo dell’architetto Lucius, incaricato dall’imperatore della progettazione delle terme nella capitale. Questa volta  l’imperatore Adriano gli commissiona la costruzione dei nuovi impianti termali al Colosseo per il benessere dei gladiatori e ancora una volta Lucius troverà spunto per le sue idee nel Giappone attuale, dove viene catapultato da un vortice d’acqua che lo risucchia dal  fondo delle vasche in cui è immerso. Il passaggio nel tunnel che lo conduce dall’una all’altra epoca è accompagnato dalla performance vocale di un tenore italiano che rende ancor più esilarante l’intero contesto. Sullo sfondo, una Roma divisa tra la politica pacifista di Adriano e quella espansionistica del Senato.


Si ringrazia il Far East Film Festival di Udine per la concessione dei sottotitoli in italiano.

©”THERMAE ROMAE II” Film Partners

San san - Una scintilla di vita
di Bunji Sotoyama
International Premiere
Giappone, 2013, 81’, tit. orig. San San,  Blu-ray  ©2013 Saitama Prefecture/SKIPCITY Sai-No-Kuni Visual Plaza - V.O. sottotitoli in italiano
con Kazuko Yoshiyuki (Tae Tsurumoto), Akira Takarada (Shinji Moriguchi), Gaku Yamamoto (Yuichiro Nose), Kanami Tagawa (Tachibana), Natsue Hyakumoto, Michiyo Miyata,

mercoledì 23 luglio 2014 ore 21.30
Isola Tiberina – P.za San Bartolomeo all’Isola - Roma

Tae Tsurumoto, 77 anni, si ritrova a vivere da sola dopo aver perso il marito e averlo assistito nella malattia per quasi un decennio. Per colmare il vuoto lasciato dalla scomparsa del coniuge, inizia a frequentare un club per anziani ma un giorno, passando davanti a un’agenzia matrimoniale, è colta dal desiderio di far tornare a splendere un raggio di sole nella sua vita e trovare un partner che possa soddisfare il suo desiderio di romanticismo. Spinta dalla convinzione che ‘ogni giorno siamo di fronte alla linea di partenza della nostra vita’, Tae inizia a incontrare gli uomini scelti tramite agenzia, ma si emoziona solo di fronte a Yuichiro Nose, un pensionato di bell’aspetto, divorziato, con il desiderio di condividere gioie e dolori della vita accanto ai ricordi personali.
Sarà davvero lui l’uomo che terrà accesa quella scintilla di felicità?


©2013 Saitama Prefecture/SKIPCITY Sai-No-Kuni Visual Plaza


Già vidi nell'ambito della stessa rassegna il primo film di Thermae Romae e fu divertentissimo ( poi Abe Hiroshi mi piace tanto!^^ ) quindi non voglio perdermi il secondo. E anche San San sembra molto carino!

sito ufficiale L'isola del Cinema
pagina facebbok ufficiale L'isola del Cinema

Il rito Nagoshi no harae

Oggi è l'ultimo giorno del sesto mese del calendario lunare. Siamo a metà anno. Ho scoperto tramite Kyoko di Kyoto Style ( QUI il suo profilo facebook su cui scrive annotazioni sul giappone tra un post e l'altro del suo blog ) che proprio oggi in Giappone si celebra un rito shintoista, per l'appunto il Nagoshi no harae ( 夏越の祓 ) , la purificazione d'estate     ( ōharae significa 'grande purificazione' ).
Viene chiamato anche Nagoshi, Minatsuki barae, o aranigo non harae.
Nell'epoca Nara, con l'adozione del sistema ritsuryō (律令 - Il primo codice di leggi giapponese, scritto sotto l'influenza confuciana,  risalente al VI-VII secolo circa, che comprendeva una serie di norme penali ritsu e una serie di norme sull’amministrazione ryō. ) una grande purificazione iniziò a tenersi presso la corte imperiale l'ultimo giorno del 6° e del 12° mese. E così avvenne anche presso i santuari popolari. La grande purificazione a corte durò molto poco e si concluse a causa della guerra Ōnin (1467-1477), ma continuò a fiorire tra la gente, diventando famosa soprattutto nei santuari Kamo Wakeikazura jinja e Kamo Mioya jinja a Kyōto e al Sumiyoshi jinja di Ōsaka
Ad un certo punto, la purificazione del 12° mese (harae) venne abbandonata dal popolo e il 6° mese di purificazione divenne in scala sempre più grandioso, diventando noto in particolare con il nome di Nagoshi non harae.

il recinto dello Shinagawa Jinja
Per questo rituale vengono utilizzati presso i santuari degli anelli circolari o "porte" fatte di canne di erba cogon ( chigaya ) detti chinowa-kuguri ( o semplicemente wakuguri ). Questi grandi anelli sono fatti di canne e strisce di carta e vengono posti sotto ai torii del santuario, o di fronte alla sala del culto (Haiden). 
Le persone, guidate dal sacerdote (Guji), passano attraverso il chinowa-kuguri e così facendo vengono purificati di tutte le contaminazioni (kegare) e protetti dalle disgrazie. Passano ben 3 volte nell'ordine sinistra-destra-sinistra tracciando il segno di infinito ∞ prima in senso antiorario e poi orario.

fonte: http://koza5555.exblog.jp
fonte: http://fani73.com

23/06/14

Rilakkuma Stores e Kiddy Land


Amando le cose kawaii e Rilakkuma quando vado in Giappone DEVO visitare almeno un Rilakkuma Store. E se posso anche qualche Hello Kitty Store, e altri negozi che vendono cosine della San-X, Sanrio ecc. tipo Kiddy Land.
Ne ho girati diversi e ricordo ancora l'emozione grande ( tipo bimba in un parco giochi o in un negozio di giocattoli :-)) quando sono entrata dentro al primo Rilakkuma Store.

Ecco la lista di alcuni di quelli in cui sono stata e qualche parere e indicazioni:

Rilakkuma Store Umeda Osaka
1F, Hankyu-Sanbangai, 1-1-3, Shibata, Kita-ku, Osaka City, Osaka
TEL81-6-6372-7701

Kiddyland Tokyo
KIDDY LAND - Harajuku 6-1-9 Jingu-mae, Shibuya-ku, Tokyo 150-0001 ( mappa )

Rilakkuma Store Tokyo Sky Tree Town Soramachi 
3F, 1-1-2, Oshiage, Sumida-Ku, Tokyo

Rilakkuma Store Fukuoka Parco
8F., Fukuoka PARCO, 2-11-1, Tenjin, Chuou-ku, Fukuoka City, Fukuoka

Rilakkuma Store Tokyo Character Street Tokyo station
B1, First Avenue Tokyo Station, 1-9-1, Marunouchi, Chiyoda-ku, Tokyo

Sanrio World Ginza
2F Nishi Ginza Department Store, 4-1 Saki, Ginza, Chuo-ku, Tokyo Accesso JR : Yurakucho Station Tokyo Metro : Ginza Station

Questina Ginza
1st Floor, Nishi Ginza Department Store, 4-1 Saki, Ginza, Chuo-ku, Tokyo

Sanrio Gift Gate Adhoc SHINJUKU
1st Floor, Korakuen adhoc Building, 3-15-11 Shinjuku, Shinjuku-ku, Tokyo

Daimaru Shinsaibashi Sanrio Gallery OSAKA
1-5-21 Shinsaibashi, Chuo-ku, Osaka-shi, Osaka

Sanrio Gift Gate Canal City OPA - FUKUOKA
B1 Floor, Canal City OPA, 1-2-22 Sumiyoshi, Hakata-ku, Fukuoka-shi, Fukuoka

Hello Kitty Japan ODAIBA
2nd Floor, DiverCity Tokyo Plaza , 1-1-10 Aomi, Koto-ku, Tokyo

22/06/14

Sim dati prepagate in Giappone e servizi Free Wi-Fi!

In Giappone esistono diversi hot-spots wifi presso molte stazioni e anche diversi locali e stores, ma quando si va in giro avere la sicurezza di poter consultare una mappa sul proprio smartphone è MOLTO utile!
Per me è stato indispensabile e mi ha "salvato" in molte occasioni!Grazie alla b-mobile VISITOR SIM Prepagata ho avuto la connessione wifi e così quando mi sono trovata in difficoltà ho raggiunto destinazione facilmente usando Maps col suo gps.
Inoltre ho potuto comunicare con le mie amiche attraverso l'app LINE simile a Whatsapp. A quell'epoca in Italia non era ancora molto conosciuta come adesso.
Ho scelto questa sim dopo aver considerato anche di affittare un mini rooter wi fi ( leggendo i consigli di viaggiappone ) , ma visto il tempo trascorso in Giappone e i prezzi che proponevano ho tentato questa strada ed è andata benissimo!Con pochi euro in più ho ritirato la sim all'aeroporto di Narita e mentre ero sul N'EX per il centro già funzionava perfettamente!


Da quest'anno esiste anche un'altra alternativa, data dalla econnectJapan , io ho provato anche quella , la versione da 1GB e mi sono trovata altrettanto bene!

Ultimamente è stata creata anche l'app Japan Wi-Fi, ma quando ho tentato di usarla, non so se per mia incapacità, ma non trovava nessuna rete. Sicuramente qualcuno più bravo di me l'avrà utilizzata con successo!

Inoltre interessante il fatto che dalla scorsa primavera esiste il servizio per turisti FREE WI-FI della NTT East che copre sia la zona di Tokyo sia molte destinazioni tra le più gettonate in Hokkaio e Tohoku con 40000 spots! Si può utilizzare lo stesso ID su tutto il territorio nipponico, e lo si ottiene semplicemente recandosi ad un desk speciale all'aeroporto di arrivo, ad esempio Narita, Shin-Chitose o Haneda , oppure presso i 300 tourist information center mostrando il passaporto.
Si riceve una special card con ID e password da poter utilizzare sul sito dedicato.

Oppure si scarica l'app “NAVITIME for Japan Travel”, che é un servizio di navigazione in inglese per turisti stranieri in Giappone e attraverso una delle sue funzioni è possibile ottenere sempre gratis l'ID e la password prima di arrivare in Giappone.
La stessa app permette anche di trovare informazioni offline!

 

18/06/14

Tokyo città No.1 nel mondo da un sondaggio Trip Advisor


Uno dei siti di viaggio più popolari, Trip Advisor, ha pubblicato un sondaggio chiedendo ai propri utenti di classificare le sue migliori 37 città, e il Giappone ha avuto dei risultati eccellenti!
Non me ne stupisco, ma sono felice di vedere che siamo in molti nel mondo ad apprezzare il Giappone e Tokyo.

La capitale è arrivata al primo posto nella lista delle città più soddisfacenti da visitare!
Su 13 delle 16 categorie con cui il sito ha chiesto di valutare Tokyo è rientrata nella top 10. E' arrivata in cima a ben 5 categorie:

1. Cordialità locale
2. Servizi di taxi
3. Pulizia
4. Trasporti pubblici
5. Soddisfazione generale
 

Inoltre si è guadagnata un 2° posto per la cordialità dei tassisti e la facilità di viaggio in solitaria, 3° per ristoranti e vita notturna, 5° per lo shopping, e 8° nella facilità di muoversi attraverso la città, gli alberghi e la facilità di viaggiare con la famiglia. 

Dopo aver visto i risultati del sondaggio il TCVB ( Tokyo Convention & Visitors Bureau  ) ha commentato:. "Per quanto riguarda Tokyo e il sondaggio online da parte dei viaggiatori di tutto il mondo, siamo estremamente lieti che Tokyo si sia classificato numero uno come città più soddisfacente del mondo. Siamo molto orgogliosi della nostra omotenashi (ospitalità) ed i risultati del sondaggio che ha riconosciuto il nostro 'cuore' e i servizi con il posizionamento più elevato nelle categorie. Guardando alle Olimpiadi del 2020 e le Paralimpiadi, vi preghiamo di venire a trovarci nella nostra bella città di Tokyo, che è sempre in movimento verso l'futuro ".

Cultura, turismo e attrazioni e la categoria miglior rapporto qualità-prezzo non sono andati altrettanto bene, e la cosa ha stupito anche me insieme a chi ci vive perché per quanto mi riguarda la cultura e le attrazioni turistiche sono tra le ragioni dei miei viaggi e non solo dei miei.
Ma pare che il direttore della filiale giapponese di Trip Advisor si sia impegnato a diffondere più informazioni non sono su alberghi e ristoranti, ma anche su attrazioni e siti culturali in Giappone!;)

Omedetou Tokyo! :) 

 

Le bambole giapponesi

Tutto è cominciato con una kokeshi, poi ho conosciuto l'inu hariko, e infine sono stata ad una mostra di bambole hakata. Così mi sono incuriosita e ho cercato e raggruppato qualche informazione su questo spaccato di artigianato giapponese che mi affascina molto.

La parola giapponese per esprimere il concetto di bambola è ningyou ( figura umana ). Il popolo giapponese sin dai primordi ha prodotto figure umane, se si pensa alle figure in terracotta dell' era Jomon ( 10000 - 300 a.C ) e alle statuine funerarie haniwa del periodo Kofun ( 300 a.C. - 300 d.C. ).

Parlando di BAMBOLE PROTETTIVE nello specifico, il loro uso risale almeno al secolo 11°, perché se ne parla nel libro GENJI MONOGATARI ( 源氏物語, Racconti di Genji ), scritto dalla dama di corte Murasaki Shikibu vissuta nel periodo Heian ( 794 - 1192 ).



INU HARIKO ( il mio preferito!^^ )
L'inu hariko è un cane di cartapesta, simbolo di protezione nel folclore giapponese.
Si usa regalare un inu hariko ai bimbi come buon auspicio di salute e fortuna.
Un' usanza che sembra risalire al tardo periodo Edo ( 1600 -1868 ). Perché pare che questo animale riesca a riconoscere i demoni che si celano dietro sembianze umane.
Queste statuine vengono poste in casa accanto al letto dove dorme un bimbo come protezione o dove dorme una donna incinta affinché il parto sia buono e il feto si sviluppi per dare alla luce un neonato in piena salute.
Nell' antichità si riteneva che fra gli animali, il cane avesse una notevole facilità nel parto, ecco perché la figura del cane fu associata all'idea di talismano (engimono) contro le malattie e i mali che avrebbero potuto danneggiare il bambino.
Quando nacque l'usanza di tenere in casa l'inu hariko in realtà si trattava di scatole a forma di cane. Si chiamavano inu bako ( scatole a forma di cane ) o otogi inu ( coppia di cani ).Erano disposte accanto alle hina ningyou ( bambole Hina ).

inu hariko anche su un tenugui

17/06/14

Una passeggiata verso la Tokyo Sky Tree

La Sky Tree vista dal N'EX


Del giorno in cui ho visitato la Tokyo Sky Tree ( 東京スカイツリ) ricordo con particolare piacere e soddisfazione il percorso a piedi che feci dal mio hotel a Ueno fino alla torre. Anche se il tempo era brutto e temevo di prendere tanta pioggia.


Io sono stata per molti anni una persona che ha preferito fare le cose in compagnia, per insicurezza, quindi ogni volta che riesco a fare delle cose da sola, anche se sono cresciuta, mi autocompiaccio!:) In Giappone solo un'altra volta mi ero avventurata così da sola. Riuscire a farcela mi ha reso felice e mi ha permesso anche di gironzolare per delle strade fuori dalle mappe turistiche e vedere nuovi scorci di Tokyo.
Avevo visto in lontananza la Sky Tree arrivata a Ueno e controllata la mappa ho capito che non era distante dalla zona della stazione e potevo arrivarci forse in una mezz'ora.
Avevo Maps come aiuto, ma per un buon tratto ho provato a farcela "a intuito"!:)
Ad un certo punto mi sono chiesta se stessi facendo la cosa giusta, ma non avevo molti altri giorni a disposizione per visitare la torre così, nonostante le premesse non esaltanti, ho continuato a camminare e mi son detta che se il tempo peggiorava potevo comunque visitare, già che ero lì, il Soramachi.

16/06/14

Il Rakugo e Diane Kichijitsu

Non si finisce mai di scoprire nuove cose nella vita e io non avevo mai sentito parlare di una forma d'arte giapponese di nome Rakugo (落語, lett. "parole cadute") .
Oggi stavo curiosando sui templi di Osaka, sono finita a cercare notizie sul tempio scintoista Ikukunitama ( lo trovo scritto anche com Ikutama , che si trova vicino alla metro Tanimachi-9-chome della linea Tanimachi ) e così ho saputo che il primo week-end di settembre ogni anno ha luogo lì l' Hikohachi Matsuri (彦八まつり) , un festival dedicato al Raguko.
Il prossimo Hikohachi Matsuri, il 24° si terrà il 6 e 7 Settembre 2014 ( fonte )

fonte plus.google
fonte Tripadvisor
Cercando informazioni su questo festival mi sono imbattuta nel blog di Diane Kichijitsu e ho scoperto così la sua storia. Davvero affascinante.
Questa la traduzione di un articolo apparso su Brand New Osaka:
"Stavo viaggiando in tutto il mondo come back-packer prima di venire a Osaka nel 1990", dice la signora Diane Kichijitsu con un ampio sorriso. Nata in Inghilterra, Diane è un'interprete professionale di rakugo, monologo comico tradizionale giapponese che racconta una storia con gesti ed espressioni vocali. Si esibisce in questa arte della narrazione in inglese in tutto il Giappone. Nel 1996 incontrò il rakugo, quando lei stava aiutando come assistente di palcoscenico per uno spettacolo di rakugo in lingua inglese eseguita da un maestro rakugo di nome Katsura Shijaku. "Sono rimasta affascinata dalla sua performance. E 'stato davvero meraviglioso. Così ho subito iniziato le lezioni di Rakugo." Nel 1999 le fu chiesto di fare una performance rakugo da professionista per la prima volta, e così ha messo in scena un rakugo in inglese. Oggi, si esibisce anche nel rakugo in inglese per stranieri che vivono in Giappone, e talvolta in giapponese. "Prima di rendermene conto, stavo lavorando come interprete di rakugo", dice Diane, sorridendo. Diane vive in una vecchia casa costruita circa 80 anni fa. "Mi piacciono le cose vecchie, storiche.  Il santuario Ikukunitama, popolare tra la gente di Osaka, è uno dei miei posti preferiti." Beh, lei sembra essere davvero un grande fan di Osaka. "Osaka è molto simile alla mia città natale, Liverpool, dove i vicini sono così gentili e generosamente offrono consigli sulla vita di tutti i giorni. Gli abitanti di Osaka e Liverpool sono entrambi molto cordiale e allegri." Alla domanda circa i suoi piani futuri, Diane ha risposto, "Mi piacerebbe fare degli spettacoli di rakugo in inglese semplice per i bambini e anche nel linguaggio dei segni."

09/06/14

In occasione di una mostra al Setagaya Art Museum Rilakkuma rende omaggio a La Japonaise di Monet

La Japonaise - C.Monet
Questo mese il Setagaya Art Museum ( 世田谷美術館, Setagaya Bijutsukan ) ospiterà una mostra speciale dal titolo
'Looking East Western Artists and the Allure of Japan from the Museum of Fine Arts, Boston'
Del 28 Giugno fino al 15 Settembre per poi spostarsi a Kyoto. ( info sul sito ufficiale QUI )
Orario: 10:00A.M. fino alle 6:00P.M
Costo 1,500 yen
Dalla seconda metà del 19 ° fino all'inizio del 20° secolo, l'arte giapponese, soprattutto le stampe ukiyo-e, godette di grande popolarità in Occidente. Le sue composizioni audaci e i colori vivaci scatenarono una rivoluzione fondamentale nella sensibilità estetica dell'Occidente, che portò alla tendenza conosciuta come Japonisme. Questa mostra presenta circa 150 oggetti, tra dipinti, fotografie e arti decorative provenienti dalla collezione del Museum of Fine Arts, Boston. Un piatto forte dell'esposizione è La Japonaise di Claude Monet , che viene esposto per la prima volta dal suo recente restauro. Da una varietà di prospettive, la mostra prende in esame quello che gli artisti occidentali hanno appreso dal Giappone e come esso ha influenzato un movimento artistico leader dell'epoca, come l'Impressionismo.
In occasione di questa mostra la San-X ha prodotto una collezione speciale di Rilakkuma in onore proprio de La Japonaise di Monet.


E sarà venduta ( fino ad esaurimento scorte essendo un'ed. limitata ) qui:

Dal 28 GIUGNO 2014 al 15 SETTEMBRE 2014 presso il Setagaya Art Museum
Dal 30 SETTEMBRE al 30 NOVEMBRE presso il Kyoto Museum of Art
Dal 2 GENNAIO al 10 MAGGIO 2015  presso il Nagoya/Boston Museum of Fine Arts

Vedere uno mostra così interessante e fare anche qualche acquisto kawaii non è niente male!
E poi Rilakkuma in questa collezione è davvero adorabile!:) 

  

Il SAM si può raggiungere in vari modi, il più semplice prendendo la Tokyu Den-entoshi Line da Shibuya fino alla stazione di Yoga e poi camminare per circa 17 minuti fino al museo! ;-)



 

07/06/14

L'utilità di un convertitore di tensione in Giappone!

Un convertitore di tensione 110/220 è molto utile in Giappone!
Specie per noi femminucce che ci teniamo ad avere i capelli in ordine!:-)
Comprare lì un phon o una piastra non è la cosa più economica del mondo secondo me ( se si vuole acquistare un buon prodotto ) , inoltre poi in Italia non si può usare senza appunto un trasformatore.
Avrei potuto cercarne uno anche da Yodobashi camera ( ヨドバシカメラ ) , Bic camera ( ビックカメラ ) o altri megastore simili una volta arrivata a Tokyo, ma ho preferito andare sul sicuro e comprarlo qui in Italia. E mi sono trovata benissimo!

Tensione: 100 V
Frequenza: 50/60 Hz  
La parte est del Giappone ha frequenza 50 Hz ( Tokyo, Kawasaki, Sapporo,Yokohoma e Sendai ) mentre la parte ovest 60 Hz (Osaka, Kyoto, Nagoya, Hiroshima) 
Presa: tipo A e tipo B 

06/06/14

Tokyu Hands

Sono stata diverse volte da Tokyu Hands (東急ハンズ Tōkyū Hanzu ) la catena di megastores che vende di tutto, dagli oggetti per il 'fai da te' ( nacque inizialmente solo per quello ), alla cancelleria, agli oggetti per la cucina, per l'outdoor, per il divertimento e l'arredo di casa. Ma ancora non ho avuto il tempo di visitare tutti i suoi reparti perché ci vuole troppo. E' davvero sorprendente quante cose vendano, la prima volta che ci ho messo piede mi sembrava di entrare in un parco divertimenti!^_^
Solo lo store di Ikebukuro ha 8 piani!!! Io sono stata solo al 6° 7° e 8° ma il 4° deve essere molto interessante e mi sarebbe piaciuto anche andare al Nekobukuro Cat's House per giocherellare ( previo pagamento ) con i micetti che gironzolano liberi per i suoi locali.
A Tokyo si trova a Shibuya, Shinjuku, Ikebukuro, Ginza, in zona Tokyo station e anche a Yokohama. A Osaka nella zona di Umeda, Shinsaibashi e Sannomiya. Ne esiste anche uno a Fukuoka ( Hakata ) e a Sapporo. ( QUI la pagina in inglese con i link agli stores )
Lo scorso anno sono stata anche al nuovissimo store a Himeji  e ho trascorso circa una mezz'ora nel reparto stationery !:)


03/06/14

Ruote panoramiche e Honey & Clover


Uno dei mie manga/anime preferiti di sempre é Honey & Clover (  Hachimitsu to clover - ハチミツとクローバー ) di Umino Chika. Sia nel manga che nell'anime si vedono spesso delle ruote panoramiche e io adoro le ruote panoramiche da quando ero piccina. Il mio desiderio è di andare su ognuna di quelle che appaiono nell'anime:
Ruota panoramica dell' Izu Bio Park, Higashiizu city ( ep. 3 );
Great Ferris Wheel of Diamonds and Flowers nel parco Kasai Rinkai, Edogawa, Tokyo ( ep. 9 );
Cosmo Clock 21 a Yokohama Cosmo World, Yokohama city ( ep. 19 ).

02/06/14

Tamori

Finalmente ho capito chi era quel signore con gli occhiali da sole scuri che appariva in tante pubblicità dentro la metro e presso le stazioni, soprattutto a Tokyo!


L'ho rivisto in un'immagine insieme ad uno dei membri della band giapponese dei GLAY, poi in un post su un blog e ho scoperto il suo nome: Kazuyoshi Morita (森田 一義 Morita Kazuyoshi ) detto Tamori ( タモリ ). E' un noto conduttore e attore comico giapponese nato nel '45 a Fukuoka che conduce programmi molto famosi in Giappone!

con Teru dei GLAY

Secondo quanto scritto su Wikipedia è uno dei 'tre grandi' comici della TV giapponese insieme a Takeshi Kitano (Beat Takeshi) e Sanma Akashiya.
E' famoso soprattutto per il programma Waratte Iitomo! ("E' OK ridere!"), in onda all'ora di pranzo tutti i giorni dall' Ottobre 1982 fino allo scorso mese di Marzo.
Il suo marchio di fabbrica sono i suoi occhiali scuri da cui non si separa mai.
Io l'ho visto solo in Music Station, ma tutt'ora conduce anche Tamori Club, entrambi su TV Asahi.

Tamori è anche un bravo giocatore di golf e un buon cuoco, abilità che mette in mostra come può anche nello show biz! ;)
E' partito da lavori di ogni tipo, poi pian piano ha raggiunto il successo anche grazie all'incontro con il compianto mangaka Akatsuka Fujio.
Visto sui cartonati delle pubblicità mi faceva un pò "impressione" con questi occhiali scuri, ma in TV fa molta simpatia! 

I KitKat giapponesi e la prima boutique a Tokyo

un particolare della boutique ( fonte )
Io l'ho scoperto da pochi mesi, ma è nata la prima boutique KitKat già dall'inizio dell'anno in Giappone, precisamente il 17 Gennaio 2014.
Mi ricordo di quanto rimasi impressionata la prima volta che scoprii quanti gusti particolari vengono prodotti solo per il mercato giapponese. Il primo gusto che provai fu quello Sakura, poi quando sono andata finalmente in Giappone ne ho assaggiati altri. Il mio preferito rimane quello al té matcha. Ma anche quello agli agrumi non è male. E' più per divertimento nel provare nuovi gusti che per gola che sono attratta dai KitKat giapponesi. E anche per la curiosità di vedere tutte le diverse confezioni che s'inventano.
Per questo vorrei visitare questo store: Il KitKat "Chocolatory".
Si trova presso il depato ( centro commerciale ) Seibu che si trova nel distretto di Ikebukuro.

Indirizzo
1-28-1 Minami-ikebukuro, Toshima-ku, Tokyo
Trasporti Stazione Ikebukuro ( linee JR, Seibu Ikebukuro, Tobu Tojyo, Marunouchi, linee Yurakucho: East Exit)
Orari Mon.-Sat .10:00-21:00 / Sun.・Holiday 10:00-20:00


Lì si possono trovare varietà esclusive delle famose barrette al cioccolato della Nestlé ( l'unica cosa della Nestle che mangio perché non amo le multinazionali ) create in collaborazione con il chocolatier giapponese Takagi.
Le tre varietà speciali create da Takagi si chiamano Sublime Bitter, Special Sakura Green Tea and Special Chilli.

le tre varietà create da Takaji ( fonte )
Al momento dell'apertura erano in vendita solo questi, non so se ora vendono anche altri gusti regionali e stagionali. Quelli si trovano in aeroporto o in alcuni negozi, ma sarebbe logico che si trovassero anche lì. 

01/06/14

Un Kiki & Lala Cafe a Shibuya

fonte: parco-art.com

Dal primo giorno di primavera e fino al 7 Luglio ( hanno protratto l'apertura oltre il 31 Maggio a grande richiesta! ) a Tokyo è possibile ( previa lunga fila, anche di 3 ore!!! ) andare a mangiare e bere al Kiki & Lala Cafe, un temporary Cafe a tema Little Twin Stars ( リトルツインスターズ ) situato presso il The Guest Cafe & Diner al 7° piano dello Shibuya Parco Part 1.