23/05/14

I BUCK-TICK ... che vedrò in concerto!


Mi sembra davvero incredibile! Potrò assistere dal vivo ad un concerto  dei BUCK-TICK! Favoloso! Ancora non ci credo. E devo ringraziare ancora una volta una delle mie migliori amiche giapponesi per essere riuscita a prendermi i biglietti. Già erano stati venduti quelli del loro fanclub, in più c'erano state altre prevendite e l'ultima data ad esempio era addirittuta sold out. Non era facile. Si vede che era destino!:)

Originari di Fujioka (Gunma) questa band nasce nel 1983. Atsushi Sakurai è la voce e il leader del gruppo e gli altri componenti sono Hisashi Imai (chitarra), Hidehiko Hoshino (chitarra), Yutaka Higuchi (basso) e Toll Yagami (batteria). Sono insieme dal 1985. Hanno sperimentato davvero tante sfaccettature del rock in trent'anni: punk, dark wave, electronic, industrial, gothic e straight rock. Inoltre sono tra i precursori del movimento visual kei in Giappone.
Io li ho conosciuti solo pochi anni fa grazie all' anime SHI-KI. La musica dei BUCK-TICK è cambiata e si è evoluta enormemente nel corso della loro carriera trentennale. Hanno chiamato il loro primo lavoro "positive punk". Fatto di ritmi e accordi semplici, con le canzoni per lo più in tonalità maggiori e testi il più delle volte in cui spiccava l'utilizzo di alcune parole inglesi. A partire da Taboo del 1989, hanno sperimentato un suono più dark, che è cresciuto maturando con Kurutta Taiyou nel 1991. Con Darker Than Darkness -Style 93- hanno approfondito un suono rock elettronico più duro che hanno mantenuto per tutto il percorso che li ha portati a Mona Lisa Overdrive del 2003. Più recentemente, con 13kai wa Gekkou del 2005 , hanno deliberatamente adottato un concetto di "goth", che hanno poi combinato con un sound straight rock retrò per gli album Tenshi no Revolver (2007) e Memento Mori (2009). Nel loro album del 2010 Razzle Dazzle hanno poi incorporato anche della dance-rock.


I BUCK-TICK sono stati fortemente influenzati dal Western rock, specialmente il British post-punk degli anni '70 e '80, sebbene loro citino anche influenze giapponesi. Tra le influenze che la band ha citato maggiormente ci sono Love & Rockets, Robert Smith, e Bauhaus. Hanno nominato anche i Sex Pistols e XTC. Imai è stato influenzato in modo particolare da Love & Rockets, e questo risulta molto evidente nell'album dei BUCK-TICK Kurutta Taiyou. Lui è stato inoltre influenzato dalla Yellow Magic Orchestra, Kraftwerk, Ultravox e altri esponenti della new wave e dell'elettronica, oltre alla punk band The Stalin.

Hidehiko Hoshino e Atsushi Sakurai 
Sakurai è stato fortemente influenzato poi da David Bowie, e lui ha anche fatto la cover di "Space Oddity" di Bowie in occasione di un suo live come solista nel 2004. E' stato anche influenzato da esponenti post-punk/first wave goth come i Sisters of Mercy, Siouxsie and the Banshees, Clan of Xymox, e Der Zibet e Masami Tsuchiya. Lui dichiara di amare la "dark" music in generale. Hoshino e Yagami amano invece i Beatles. Yagami è anche un fan dei Led Zeppelin e di altre band classic metal/punk come i Kiss e i Clash. Allo stesso modo anche loro sono fonte di ispirazione per molte band giapponesi, e Sakurai è una delle icone rock in Giappone per chi fa il loro mestiere!:) E' davvero molto affascinante! 
Hanno all'attivo ben 18 album, il 19° in uscita il prossimo 4 Giugno!Io ne ho ascoltati nemmeno la metà, ma sono contenta di averli conosciuti perchè per lo meno il sound degli ultimi 10 anni posso dire che mi piace molto e soprattutto adoro la voce di Atsushi Sakurai. Un frontman davvero carismatico e bello!



Li vedrò da lontano perchè meglio della prima fila al 3° piano non ho potuto accaparrarmi, però sono felice perché potrò esserci. 

 嬉しいです!!! ( ureshii desu - sono felice )
 

Nessun commento:

Posta un commento