24/05/14

Lo yukata e come s'indossa

Quest'anno sognavo di andare d'estate in giappone e pensavo di poter indossare il mio yukata ( 浴衣 ) acquistato su Ebay qualche anno fa. Ha una bella decorazione che ha come tema il fiore iris,  e l'obi ( 帯, おび , la "cintura" ) è di colore lilla e dovrebbe essere un hanhaba, perché alto solo 15 cm e lungo 360.Non ho ancora dei geta ( i sandali di legno ) coordinati, ma vorrei comprarli finalmente in Giappone.
Mi piacerebbe provare ad indossare anche uno Jinbei ( 甚平 o 甚兵衛 completo corredato di top e pantaloncini corti che può essere indossato sia fuori casa che dentro, come pigiama ), magari ne compro uno per casa!^^

Lo Yukata è un "kimono leggero" in quanto è realizzato in cotone, lino o canapa anziché in seta, e non ha la fodera. Era originariamente chiamato 'Yukatabira' prima del periodo Edo (1603-1867). 'Yu' significa 'acqua calda' e 'katabira' significa 'vestaglia singola'. Per questo 'Yukata' o 'Yukatabira' letterarmente significa 'vestaglia da bagno'. Sembra venisse utilizzato proprio mentre si faceva il bagno, che a quei tempi era un pò come una sauna, per non scottarsi contro muri e pilastri bollenti.
Poi lo stile del bagno cambiò e la gente cominciò a farlo nudi e lo Yukata venne indossato dopo il bagno. Al giorno d'oggi si usa anche come abbigliamento casual in Giappone. C'é anche chi lo usa in casa dopo il lavoro, per poter staccare completamente e rilassarsi con indosso un capo leggero. Lo si trova in dotazione ( con colori meno sgargiandi ) anche in molte camere d'albergo e nei ryokan, specie in quelle che hanno un onsen . A me è capitato un paio di volte, ma l'ho indossato solo in un'occasione, anche se poi all' onsen non ci sono andata!:)

Di seguito posto alcune foto di ragazze e ragazzi giapponesi in kimono scattate per le vie di Harajuku ( fonte ) lo scorso 17  Agosto durante il Jingu Gaien Fireworks Festival che ha luogo proprio al Meiji Jingu Gaien ( stadio ) vicino alla stazione di Sendagaya. Quel giorno le strade dei vicini Harajuku e Aoyama si riempiono di migliaia di persone vestite in yukata. Deve essere bellissimo oltre che caotico!



Mi piacerebbe un giorno assistere ad uno spettacolo di fuochi d'artificio in yukata!:) L'unica preoccupazione il caldo umido di Tokyo in Agosto!°_°
Come indossare uno yukata ( in inglese ) : QUI
Come indossare un obi ( in inglese ): QUI

Traduzione di seguito ( Fonte) :

23/05/14

I BUCK-TICK ... che vedrò in concerto!


Mi sembra davvero incredibile! Potrò assistere dal vivo ad un concerto  dei BUCK-TICK! Favoloso! Ancora non ci credo. E devo ringraziare ancora una volta una delle mie migliori amiche giapponesi per essere riuscita a prendermi i biglietti. Già erano stati venduti quelli del loro fanclub, in più c'erano state altre prevendite e l'ultima data ad esempio era addirittuta sold out. Non era facile. Si vede che era destino!:)

Originari di Fujioka (Gunma) questa band nasce nel 1983. Atsushi Sakurai è la voce e il leader del gruppo e gli altri componenti sono Hisashi Imai (chitarra), Hidehiko Hoshino (chitarra), Yutaka Higuchi (basso) e Toll Yagami (batteria). Sono insieme dal 1985. Hanno sperimentato davvero tante sfaccettature del rock in trent'anni: punk, dark wave, electronic, industrial, gothic e straight rock. Inoltre sono tra i precursori del movimento visual kei in Giappone.
Io li ho conosciuti solo pochi anni fa grazie all' anime SHI-KI. La musica dei BUCK-TICK è cambiata e si è evoluta enormemente nel corso della loro carriera trentennale. Hanno chiamato il loro primo lavoro "positive punk". Fatto di ritmi e accordi semplici, con le canzoni per lo più in tonalità maggiori e testi il più delle volte in cui spiccava l'utilizzo di alcune parole inglesi. A partire da Taboo del 1989, hanno sperimentato un suono più dark, che è cresciuto maturando con Kurutta Taiyou nel 1991. Con Darker Than Darkness -Style 93- hanno approfondito un suono rock elettronico più duro che hanno mantenuto per tutto il percorso che li ha portati a Mona Lisa Overdrive del 2003. Più recentemente, con 13kai wa Gekkou del 2005 , hanno deliberatamente adottato un concetto di "goth", che hanno poi combinato con un sound straight rock retrò per gli album Tenshi no Revolver (2007) e Memento Mori (2009). Nel loro album del 2010 Razzle Dazzle hanno poi incorporato anche della dance-rock.


I BUCK-TICK sono stati fortemente influenzati dal Western rock, specialmente il British post-punk degli anni '70 e '80, sebbene loro citino anche influenze giapponesi. Tra le influenze che la band ha citato maggiormente ci sono Love & Rockets, Robert Smith, e Bauhaus. Hanno nominato anche i Sex Pistols e XTC. Imai è stato influenzato in modo particolare da Love & Rockets, e questo risulta molto evidente nell'album dei BUCK-TICK Kurutta Taiyou. Lui è stato inoltre influenzato dalla Yellow Magic Orchestra, Kraftwerk, Ultravox e altri esponenti della new wave e dell'elettronica, oltre alla punk band The Stalin.

Hidehiko Hoshino e Atsushi Sakurai 
Sakurai è stato fortemente influenzato poi da David Bowie, e lui ha anche fatto la cover di "Space Oddity" di Bowie in occasione di un suo live come solista nel 2004. E' stato anche influenzato da esponenti post-punk/first wave goth come i Sisters of Mercy, Siouxsie and the Banshees, Clan of Xymox, e Der Zibet e Masami Tsuchiya. Lui dichiara di amare la "dark" music in generale. Hoshino e Yagami amano invece i Beatles. Yagami è anche un fan dei Led Zeppelin e di altre band classic metal/punk come i Kiss e i Clash. Allo stesso modo anche loro sono fonte di ispirazione per molte band giapponesi, e Sakurai è una delle icone rock in Giappone per chi fa il loro mestiere!:) E' davvero molto affascinante! 
Hanno all'attivo ben 18 album, il 19° in uscita il prossimo 4 Giugno!Io ne ho ascoltati nemmeno la metà, ma sono contenta di averli conosciuti perchè per lo meno il sound degli ultimi 10 anni posso dire che mi piace molto e soprattutto adoro la voce di Atsushi Sakurai. Un frontman davvero carismatico e bello!



Li vedrò da lontano perchè meglio della prima fila al 3° piano non ho potuto accaparrarmi, però sono felice perché potrò esserci. 

 嬉しいです!!! ( ureshii desu - sono felice )
 

17/05/14

I World Order


Oggi voglio parlare dei World Order, una band attiva dal 2009 di cantanti che ballano coreografie di robotic dance in modo perfetto con un sincrono stupefacente che fa rimanere incollati a guardare i loro video che hanno la caratteristica di essere girati tutti in luoghi pubblici. E loro sempre perfetti nei loro completi scuri eleganti.
Mi sono imbattuta nel loro video "Have a Nice Day" e mi è piaciuto talmente tanto che ho subito scaricato la canzone! ;) Qui si vede molta Akihabara! Non ci sono mai stata ma voglio andarci.

Anche gli altri video sono tutti molto carini e divertenti! Oggi mi hanno sollevato il morale! QUI il loro canale YouTube


Di questa canzone esiste anche un altro video ( QUI ) fatto in occasione della loro collaborazione con VISA.
Il loro genere è una techno dance molto pop a quanto sembra e sebbene siano nati 5 anni fa io non li conoscevo assolutamente.Ma meglio tardi che mai!Recupererò!


Il loro leader poi è nientemeno che un ex lottatore di MMA ( arti marziali miste ) e kickboxer : Genki Sudo . E basta leggere anche solo quelle poche informazioni su wikipedia per capire che Sudo ci sa fare in molti campi. Davvero sugoi! Anche quando lottava si faceva notare per le sue entrate in scena sensazionali e in alcune di queste faceva anche robotic dance!:)
Riguardo alla band dei World Order lui è compositore, autore dei testi e coreografo. E' affiancato da Takashi Jonishi, Hayato Uchiyama, Akihiro Takahashi, Masato Ochiai, Yusuke Morisawa e Ryuta Tomita.

Davvero interessanti!!! QUI la loro discografia! Sono disponibili i loro LP /EP anche su iTunes! :)

sito ufficiale World Order ( giapponese )

Qualche altro video che mi è piaciuto:


Questo è stato usato come supporto per Tokyo alle Olimpiadi 2020! :)


05/05/14

Kodomo no hi: approfondimento e ricordi di viaggio

presso il tempio Sensōji - Asakusa - Tokyo
Oggi è il 5 Maggio, in Giappone sono in piena 'golden week' e si festeggia il kodomo no hi (こどもの日), la giornata dedicata ai bambini. Dal 1948 il  governo giapponese l'ha dichiarata festa nazionale. Si celebra la felicità dei bambini e si augura loro di crescere sani, forti e di poter esprimere a pieno la propria essenza.
Sembra che la giornata originariamente venne chiamata Tango no Sekku (端午の節句), era festeggiata il 5 ° giorno della 5° luna nel calendario lunare o in quello cinese (prima che il Giappone passasse al calendario gregoriano). Sekku significa festa di stagione (vi sono cinque sekku in un anno), Tango no Sekku segnava l'inizio dell'estate e della stagione delle piogge.Si svolgeva il quinto giorno del quinto mese dal periodo Nara in poi ed era conosciuta come giornata dei ragazzi, mentre la giornata delle bambine (Hina matsuri) viene celebrata il 3 marzo tutt'oggi. Nel 1948 è stata rinominata Kodomo no Hi. Ma nonostante sia la festa dei bambini in generale, viene ancora  considerata festa dei ragazzi. Prima di questo giorno, le famiglie sollevano una bandiera a forma di carpa ( koinobori 鯉幟 - carpe guizzanti verso l’alto ), una per ogni bambino, ma non sono solo le famiglie a farlo. Nelle zone rurali gli aquiloni vengono fatti volare sui tetti o nei giardini, mentre nelle città vengono appesi alle finestre e ai balconi, inoltre vengono addobbate intere aree pubbliche come centri e distretti commerciali.

disposizione koinobori