24/02/18

Giappone innevato 2 : il Jigokudani Yaen-koen e i suoi macachi

Quando si pensa a Nagano si pensa alla montagna. Trekking estivo e tanta neve d'inverno ed è proprio lì che si trova anche il famoso parco Jigokudani Yaen-koen dove si possono vedere le scimmie farsi un bel bagno caldo termale in un paesaggio da "winter wonderland".





Io desideravo da tanto di visitarlo e così, durante un viaggio nel periodo invernale, sono riuscita ad andarci in giornata. Ammetto che soggiornare in una struttura con un bell' onsen , magari anche all'aperto, mi sarebbe piaciuto, ma nel tempo che avevamo dormire lì avrebbe significato sacrificare altre esperienze e così siamo partiti la mattina e rientrati la sera.

02/02/18

Setsubun : L' Ukera-no-shinji al Gojoten Jinja ( Tokyo )

Un giorno vidi un' immagine con delle maschere di oni e dei fagioli, si riferiva a una celebrazione tradizionale che ricorre ogni anno in Giappone il 3 ( o 4 ) di Febbraio : il setsubun 節分



Il setsubun scandisce la fine dell'inverno e l'inizio della primavera, secondo una tradizione cinese che segue il calendario lunare. Pare, da quanto leggo online, che sarebbe più preciso chiamarlo Risshun (立春) e che può essere considerato una sorta di ultimo dell'anno, e in quanto tale ne fanno parte dei riti per purificare il male dell'anno precedente e scacciare gli spiriti malvagi dall'anno che deve venire. I fagioli dell'immagine che vidi erano utilizzati per il rito chiamato Mamemaki (豆撒き = lancio dei fagioli) che pare essere tutto giapponese. Nasce dal fatto che la pronuncia del nome fagliolo (mame, 豆) è simile alla parola che sta per occhi del demonio (魔目); quindi lanciare fagioli ha un suono simile al distruggere demoni (mametsu, 魔滅). ( fonte )
Mi ha affascinato tutto questo, e l'ho trovato anche divertente come dinamica, così mi sono ripromessa di partecipare ad una celebrazione in un tempio buddhista o in un santuario shintoista, se fossi capitata durante quei giorni in Giappone.

A Tokyo è molto famosa quella che si tiene ad Asakusa al Sensoji. Così famosa che si trova anche in dipinti della vecchia Edo. E a differenza di altri luoghi, la gente non dice: "Fuori i demoni!" ma piuttosto "Entra lunga vita e buona fortuna!" perché non ci sono demoni davanti a Kannon ( la divinità buddista della misericordia ). Inoltre la danza Fukuju-no-mai ( la danza delle sette divinità della fortuna ) è uno dei tre rituali più famosi del Sensoji. Dopo che è stata eseguito, famosi artisti e personaggi culturali collegati ad Asakusa lanciano fagioli e animano la celebrazione dando vita all' "Asakusa Performer and Cultural Figure Setsubun Event"( fonte ).
Però io volevo qualcosa di meno caotico, di più raccolto e così cercando informazioni ho trovato quello che faceva per me: il santuario shintoista Gojoten Jinja al parco di Ueno.
Questo santuario ha più di 1900 anni di storia e si affaccia sul laghetto Shinobazu. E' anche chiamato Gojyo-Tenjin e ospita due divinità della medicina:  Oonamujino-Mikoto e Sukunahikonano-Mikoto. Conosciuti come fondatori della nazione nel mondo mitologico giapponese.
Lì ha luogo anche un rituale chiamato Ukera-no-shinji (う け ら の 神 事), o anche Tsuina, che è composto da una piccola rappresentazione unita al lancio di fagioli.  La cerimonia comincia intorno alle 15.


Noi arrivammo all'ultimo momento perchè non riuscivamo a trovarlo e sbagliammo tempio.
Era piuttosto gremito e data la sua dimensione ogni spazio era occupato, noi potemmo assistere alla rappresentazione solo dalla scalinata laterale che una volta attraversati dei torii portava allo spiazzo davanti alla costruzione principale del tempio. Poi scendemmo giù per il mamemaki.

fonte immagine

La rappresentazione Ukera-no-shinji è modellata sullo stile originale del rituale chiamato "Tsuina", che si teneva presso la corte imperiale alla presenza dell'imperatore al cambio delle stagioni durante l'ottavo secolo. "Ukera" è il nome di un' erba selvatica ( una composita , l'Atractylodes japonica オケラ 植物 ) i cui fiori bianchi fioriscono a settembre o ottobre. Viene anche chiamato "Okera" o "Soujyutsu". L' Ukera essiccato viene bruciato per assorbire l'umidità e rimuovere i cattivi odori in una stanza. E inoltre è usato per purificare gli spiriti maligni nel rituale shinto. Il fumo dell' Ukera bruciata si diffonde nella sala della preghiera del Santuario Gojyo durante il rituale.


Cosa viene rappresentato? Io ne ero a conoscenza nel dettaglio, ma poi mi sono documentata e questa è la scena a cui si assiste: