05/07/17

Al meigetsuin - 明月院 durante la stagione delle piogge

In Giappone è da poco passato il periodo delle pioggie estive, periodo che coincide con la fioritura delle ortensie, le ajisai. Io qualche anno fa, solo per pochi giorni mi ci sono trovata in mezzo e ho avuto la fortuna di poter visitare un tempio dall' atmosfera rilassante e molto romantica in quel di Kita-Kamakura nei giorni in cui non solo era possibile vedere le ortensie in fiore, ma anche le iris del suo giardino interno. Giardino interno che non è aperto al pubblico tutto l'anno, ma solo per un paio di settimane a inizio Giugno e fine Novembre.

Nei giorni scorsi ho visto tante bellissime fotografie su instagram di giapponesi in visita nei vari templi e parchi che hanno organizzato anche dei veri e propri ajisai matsuri. Così mi è venuta voglia non solo di postare foto ma anche di parlare qui della mia esperienza al Meigetsuin ( 明月院 ), un posto speciale proprio in virtù di quel che ho vissuto lì.


Trovo in ogni caso che Kamakura sia una cittadina ricca di piccoli gioielli architettonici e naturalistici, oltre che di buon cibo e con un'atmosfera rilassata e una bella energia. Solo lo Tsurugaoka Hachimangu (鶴岡八幡宮) non mi ha entusiasmato, nonostante la vastità e la bellezza artistica, per il resto ogni luogo è stato un' esperienza tra le più appaganti e piacevoli da ricordare. Un anno feci, in compagnia, il giro dei templi Engakuji, Tokeiji e Jochiji per poi percorrere il sentiero che portava al Daibutsu e terminare la giornata all' Hasedera, e il Meigetsuin rimase fuori dal nostro itinerario. 
Ma credo anche io che il periodo migliore per visitarlo, come dicono altri siti, sia durante la stagione delle piogge oppure a fine Novembre ( per godere della vista delle foglie che si tingono dei colori autunnali ) quindi penso fosse destino che lo vedessi proprio in quei giorni per ammirare le sue bellezze floreali.

Dalla stazione di Kita-Kamakura veramente in una decina di minuti si raggiunge il tempio, dopo una breve camminata si attraversa un piccolo ingresso e subito ci si trova immersi nella natura e davanti ad una scalinata che viene immortalata negli scatti di chiunque lo visiti perchè ai suoi lati si trovano tutte ortensie fiorite.  


Il tempio è conosciuto anche col nome di Ajisaidera e tra le sue piccole salite e discese, tra viali, ponticelli e luoghi in cui riposare anche per poco ci si ritrova circondati da soffici fiori blu, ma anche totalmente bianchi o dai bordi colorati, che nascono oppure vengono potati anche a forma di cuore, una meraviglia !